Allergia acari Monza

Allergia acari a Monza: come riconoscerla e curarla con l’aiuto del Dott. Massironi Franco

Soffri di starnuti, prurito agli occhi e naso che cola, soprattutto in ambienti chiusi? Potresti essere allergico agli acari della polvere, minuscoli organismi che proliferano in materassi, cuscini, tappeti e peluche.

A Monza, il Dott. Massironi Franco, allergologo esperto, può aiutarti a diagnosticare e curare l’allergia acari Monza.

In questo articolo:

  • Sintomi dell’allergia agli acari
  • Come avviene la diagnosi
  • Cure e trattamenti
  • Consigli per ridurre l’esposizione agli acari

Sintomi dell’allergia agli acari

I sintomi dell’allergia agli acari possono essere simili a quelli di un raffreddore o di una rinite allergica stagionale. Ecco i più comuni:

  • Starnuti
  • Prurito al naso, agli occhi e alla gola
  • Naso che cola o chiuso
  • Tosse secca
  • Occhi rossi e lacrimanti
  • Congiuntivite

Come avviene la diagnosi

Il Dott. Massironi Franco, durante la visita allergologica, raccoglierà informazioni sulla tua storia clinica e sui tuoi sintomi. Per confermare la diagnosi di allergia agli acari, potrebbe prescrivere:

  • Prick test: un test cutaneo che consiste in piccole punture sulla pelle con estratti di allergeni
  • Patch test: un test cutaneo che prevede l’applicazione di cerotti con allergeni sulla pelle per 48 ore
  • Esami del sangue: per misurare la quantità di anticorpi specifici contro gli acari

Cure e trattamenti

L’obiettivo del trattamento è ridurre i sintomi e migliorare la qualità di vita. Il Dott. Massironi Franco potrebbe prescrivere:

  • Antiistaminici: per alleviare i sintomi come starnuti, prurito e naso che cola
  • Corticosteroidi nasali: per ridurre l’infiammazione delle mucose nasali
  • Spray decongestionanti: per liberare il naso chiuso
  • Immunoterapia: un trattamento che aiuta il tuo sistema immunitario a diventare meno sensibile agli acari

Consigli per ridurre l’esposizione agli acari

Ecco alcuni consigli per ridurre l’esposizione agli acari:

  • Arieggiare la casa frequentemente
  • Lavare le lenzuola e i cuscini ad alte temperature (almeno 60°C)
  • Usare coprimaterassi e copricuscini antiacaro
  • Pulire regolarmente la casa con un aspirapolvere dotato di filtro HEPA
  • Evitare tappeti e moquette
  • Ridurre l’umidità in casa

Se soffri di allergia agli acari, Prenota la tua visita con il Dott. Massironi