Pollini e meteo dal 09/03/2017 al 16/03/2017

Il luogo comune “marzo pazzerello” anche quest’anno non viene smentito. Giovedì e venerdì le temperature massime raggiungeranno i 20 gradi centigradi riportandosi da sabato alle temperature stagionali (massima 14°C,  min 4° C).

Il tempo si manterrà stabile sino a lunedì, con qualche nuvola passeggera.

 

Previsione pollini da giovedì 9 marzo

I pollini di Nocciolo e di Ontano sono in esaurimento mentre  la concentrazione del polline di Cipresso è molto elevata, grazie anche alle temperature elevate previste venerdì, e vicine ai 15 gradi in seguito. Anche se i pollini di cupressacee sono predominanti, iniziano a fiorire il Frassino e il Pioppo.

Attenzione. Vi ricordo che la terapia antiallergica è una terapia globale: si consiglia di seguire le indicazioni che si trovano a questo link.

 

NON TUTTI RICORDANO CHE …

Quando si sta all’aria aperta è consigliabile indossare sempre occhiali da sole. Gli occhiali da sole hanno due effetti positivi:

  • evitano il contatto di parte dei pollini con gli occhi
  • proteggono dalle irritazioni della mucosa degli occhi che, durante la reazione allergica, è più sensibile alla luce rispetto a quando l’occhio non è infiammato dall’allergene.

 

IMMUNOTERAPIA SPECIFICA  ANTI-ALLERGICA o VACCINO ANTIALLERGICO

Ci sono casi in cui è sconsigliato il vaccino antiallergico?

Il vaccino è generalmente ben tollerato, tuttavia è opportuno, come per qualsiasi terapia, che il medico valuti bene il paziente per identificare eventuali incompatibilità, che, se è possibile, devono essere rimosse.

Il vaccino in generale è controindicato in presenza di malattie gravi. Nelle persone affette da malattie del sistema immunitario (malattie autoimmuni o deficit immunologici) o ematologiche. Viene anche controindicato nell’asma non controllata.

L’assunzione di betabloccanti (farmaci assunti per l’ipertensione, l’aritmia cardiaca ecc.), ad esempio, sono una controindicazione alla terapia specifica iniettiva perché potrebbero interferire con i farmaci salvavita (ad esempio adrenalina) utilizzati in caso di grave reazione allergica al vaccino