Questi giorni sono considerati i centrali per la diffusione del polline di graminacee, la diffusione è favorita dal tempo quasi stabile.
Sono presenti poi in misura minore i pollini di Lanciuola, Parietaria e Quercia.
In questi giorni Pini ed Abeti emettono il loro polline che cade a terra come polvere gialla. Questo polline è scarsamente allergenico e non deve destare preoccupazione nell’allergico.
I meteo prevedono tempo quasi sereno sino a venerdì quando qualche nuvola potrà portare un po’ di pioggia. Il tempo sereno dovrebbe tornare da domenica.
Nota bene: chi sta seguendo una terapia antiallergica non smetta di assumere i farmaci prescritti
Attenzione
Vi ricordo che la terapia antiallergica è una terapia globale: si consiglia di seguire le indicazioni che si trovano a questo link.
IMMUNOTERAPIA SPECIFICA ANTI-ALLERGICA o VACCINO ANTIALLERGICO
Come e dove si conserva il vaccino antiallergico?
Le modalità di conservazione sono riportate sulla scatola del prodotto e nelle informazioni per il consumatore accluse alla confezione. Poiché ci sono differenze di conservazione a seconda delle diverse formulazioni , ne do alcuni esempi .
- I vaccini iniettivi sono da conservare a temperature tra i quattro e gli otto gradi. Quindi si tengono in frigorifero dove si tiene la verdura.
Quando si ripongono i farmaci in frigorifero si deve fare attenzione a non posizionarli vicino alla serpentina refrigerante perché potrebbero andare incontro a congelamento. Il congelamento può comportare una grave alterazione del prodotto.
- I vaccini orali nella formulazione liquida (gocce) a confezione chiusa, possono essere conservate a temperatura ambiente ; dopo l’apertura sono da conservare a temperatura tra i quattro e gli otto gradi.
- I vaccini in compresse possono essere conservati a temperatura ambiente (quattro –venticinque gradi). Nel periodo estivo, quando le temperature superano i venticinque gradi, si dovrà riporre la confezione di vaccino in frigorifero o in luogo fresco (cantina).