/ /

Pollini e meteo dal 04/05/2017 al 11/05/2017

I meteo prevedono condizioni di spiccata variabilità, con cielo in prevalenza nuvoloso e piogge sparse, anche a carattere temporalesco. Attenuazione e risoluzione dei fenomeni durante la notte.

È prevista una situazione di variabilità sino a martedì 9 maggio.

Temperature al di sotto delle medie stagionali senza variazioni di rilievo.

I bollettini dei pollini non prevedono variazioni nelle concentrazioni polliniche di graminacee e Parietaria.

Sono previsti aumenti di polline di Pino (non ritenuto allergenico) e diminuzioni di pollini di quercia.

 

Attenzione

Vi ricordo che la terapia antiallergica è una terapia globale: si consiglia di seguire le indicazioni che si trovano a questo link.

NON TUTTI RICORDANO CHE …

Finalmente, dicono i pazienti allergici, la pioggia sta lavando l’atmosfera e così diminuisce la mia allergia. Ma non sempre l’attesa pioggia è capace di ridurre i sintomi nell’allergico.

In particolare un violento acquazzone o un temporale , che è accompagnato da una repentina variazione dell’umidità dell’aria, è in grado di aumentare la dispersione nell’aria delle molecole allergeniche contenute nei  granuli pollinici con conseguente peggioramento dei sintomi ’allergico.

Cosa fare quando è in arrivo un temporale?

  • La prima cosa è verificare quanti e quali pollini ci sono nell’ambiente dove siamo (consultare i diari pollinici)
  • Evitare, se possibile, di stare all’aria aperta prima e durante il temporale.
  • Proteggere le vie respiratorie, se non con una mascherina almeno con un fazzoletto.
  • Assumere i farmaci prescritti dallo specialista allergologo

 

IMMUNOTERAPIA SPECIFICA  ANTI-ALLERGICA o VACCINO ANTIALLERGICO

Se ho la febbre devo sospendere il vaccino?

In caso di febbre è preferibile non assumere il vaccino, non tanto per i possibili effetti  collaterali, ma per  la probabile  inefficacia della somministrazione del vaccino in queste condizioni.

Quindi durante episodi febbrili è consigliata la sospensione, per qualche giorno, del vaccino.

In ogni caso, nel dubbio, è preferibile consultare il medico che ha prescritto il vaccino.