Pollini e meteo dal 06/04/2017 al 13/04/2017

Da giovedì 6 aprile la città sarà nuovamente interessata da condizioni di tempo stabile con cielo in prevalenza sereno e temperature massime in aumento. Il tempo bello si protrarrà probabilmente sino a giovedì prossimo.

A Monza il tempo soleggiato e secco previsto per i prossimi giorni favorirà la fioritura Platani, Quercia e Carpino e la diffusione del loro polline. Sembra in via di esaurimento la fioritura delle cupressacee mentre alcune piante mostrano già i loro frutti.

 

 

 

Pianta di Nocciolo che ormai porta i frutti (orto botanico di Bergamo 26 marzo 2017)

  

 

 

 

Antere di Betulla

 

Anche la Betulla, ultima tra le fagales, è in piena fioritura. Le concentrazioni di questo polline iniziano a essere rilevanti e interessare i pazienti allergici.

Il prossimo polline  importante sarà quello di graminacee. La fioritura delle graminacee e la relativa presenza di pollini potrebbe iniziare già verso metà aprile. Per il momento le concentrazioni di pollini di graminacea rimangono deboli e al di sotto della soglia di misurabilità nell’aria ambiente anche se qualche paziente, allergico e particolarmente sensibile a questo polline, inizia a riferire qualche sternuto.

 

Attenzione

Vi ricordo che la terapia antiallergica è una terapia globale: si consiglia di seguire le indicazioni che si trovano a questo link.

NON TUTTI RICORDANO CHE …

Oltre a chiudere le finestre, ci sono altri sistemi per impedire che i pollini entrino nei nostri appartamenti?

Come possiamo mettere le zanzariere, per impedire l’accesso degli insetti nei nostri ambienti pur facendo circolare l’aria, è possibile reperire in commercio delle reti capaci di impedire il passaggio dei pollini.  

 IMMUNOTERAPIA SPECIFICA  ANTI-ALLERGICA o VACCINO ANTIALLERGICO

Se sto allattando posso continuare ad assumere il vaccino anti-allergico?

Come per la gravidanza non c’è nessuna controindicazione assoluta all’assunzione dei vaccini antiallergici durante l’allattamento. Inoltre i moderni vaccini  orali sublinguali antiallergici agiscono grazie all’assorbimento degli allergeni che avviene al di sotto della lingua nel pavimento della bocca. L’eccesso, se deglutito, va incontro al fenomeno della digestione e digerito come qualsiasi alimento vegetale riducendo la sua capacità allergenica.

Il vaccino antiallergico fa male al bambino che sto allattando?

Per quanto illustrato sopra, le molecole proteiche polliniche vanno incontro a digestione e non possono arrivare intere nel latte materno. Inoltre dobbiamo tener presente che la quantità di molecole che potrebbero arrivare al bambino sono irrisorie rispetto alle stesse  molecole che il bambino respira nell’aria ambiente.