Pollini

Iniziano a fiorire in modo significativo le betulle. Le temperature miti contribuiranno alla fioritura delle graminacee attese per fine mese.

 

Meteo

Tempo prevalentemente soleggiato. Teniamo presente che questo è un periodo instabile con possibilità di temporali.

 

DOMANDE POSTE, DAI PAZIENTI ALLERGICI, SU COVID-19

Il Coronavirus è più pericoloso nei soggetti allergici?

Il coronavirus è pericoloso per tutti. La possibilità di decorso grave è descritta con maggiore frequenza nei soggetti di età superiore a 65 anni e in quelli con gravi malattie croniche.

Non risultano al momento segnalazione di maggior rischio di infezione o patologia nei soggetti allergici.

L’assunzione di farmaci antiallergici comporta un maggior rischio di contrarre infezione da COVID-19?

Non ci sono studi che segnalino, nei soggetti che assumono farmaci antiallergici, un maggior rischio di contrarre infezione da COVID-19, né, al momento, risultano controindicazione all’assunzione di farmaci anti allergici. L’asma ben compensata, con l’assunzione dei farmaci idonei, a mio parere, riduce le complicanze respiratorie dell’infezione da COVID-19.

Quali sono le malattie che aumentano il rischio di decorso grave nell’infezione da COVID-19?

Le seguenti mattie, se non in compenso, possono aumentare la possibilità di decorso grave della malattia

ipertensione arteriosa;

diabete;

malattie cardiovascolari;

malattie croniche delle vie respiratorie;

malattie e terapie che indeboliscono il sistema immunitario;

cancro.

L’immunoterapia specifica (vaccino antiallergico) indebolisce il sistema immunitario?

Non mi risulta che ci siano, segnalati in letteratura, casi di “indebolimento” del sistema immunitario durante immunoterapia specifica.

 

Per prevenire l’infezione/diffusione del COVID-19 si devono applicare le raccomandazioni governative/regionali:

 

restare a casa;

non utilizzare i mezzi di trasporto pubblico;

se possibile delegare ad altri gli acquisti;

evitare assembramenti di persone;

organizzare gli appuntamenti di lavoro e privati tramite gli strumenti elettronici;

ridurre al minimo indispensabile le visite nelle case di cura e per anziani e negli ospedali;

evitare i contatti con strette di mano ecc.

Attenzione

Vi ricordo che la terapia antiallergica è una terapia globale: si consiglia di seguire le indicazioni che si trovano a questo link.

NON TUTTI RICORDANO CHE …

Non so se qualcuno riuscirà ad andare in ferie quest’anno. Restano comunque valide le raccomandazioni date di seguito.

Per gli allergici è consigliabile, prima di partire per le ferie, verificare il diario pollinico della zona di villeggiatura.

Inoltre, per gli allergici agli acari, che si recano in ferie in case rimaste chiuse a lungo, è consigliato di arieggiare bene gli ambienti e farli pulire scrupolosamente prima di iniziare ad abitarvi.

 

Serve chiudere le finestre per evitare il polline?

Quando un locale viene chiuso la concentrazione pollinica nell’aria ambiente si riduce all’1% nello spazio di circa 10 minuti, è quanto avviene dopo aver chiuso una finestra. È opportuno evitare di azionare ventilatori o simili nelle stanze, affinché i pollini depositati sul pavimento non vengano di nuovo sollevati.

L’aria condizionata evita l’apertura delle finestre e quindi diminuisce il rischio di esposizione ai pollini. Chi usa l’aria condizionata si ricordi di pulire periodicamente i filtri dei condizionatori.

 

IMMUNOTERAPIA SPECIFICA ANTI-ALLERGICA o VACCINO ANTIALLERGICO

In che periodo dell’anno si deve iniziare il vaccino antiallergico?

Non esiste una regola precisa. Il periodo di inizio del vaccino varia, a seconda dell’allergene, della casa produttrice e, ovviamente, dalla valutazione dell’allergologo.

Per i pollini va iniziato almeno due mesi prima della stagione del polline in questione, mentre per gli allergeni, presenti tutto l’anno, come gli acari della polvere di casa, gli animali o le muffe, qualunque momento è corretto, ma consigliabile nei periodi con meno diffusione di questi allergeni.